Sinergy Flow è una startup deep-tech che sviluppa una batteria a celle di flusso sostenibile, a basso costo e ad alta efficienza per applicazioni di accumulo energetico a lunga durata. La tecnologia sviluppata è in grado di accumulare energia per più di 20 ore continuativamente, consentendo la penetrazione delle rinnovabili fino al 90% nel sistema energetico e favorendo la stabilizzazione della rete elettrica. Il dispositivo sviluppato è caratterizzato da un basso costo di installazione, alta efficienza, alta durabilità e basso impatto ambientale.
Finapp è una startup Innovativa che produce sonde CRNS- Cosmic Ray Neutron Sensing in grado di misurare il contenuto d’acqua nel terreno, nella neve e nella biomassa in modo unico:
con un solo strumento che non entra in contatto con il terreno.
Finapp serve mercati molto diversi: agricoltura di precisione, ricerca delle perdite lungo gli acquedotti, monitoraggio ambientale, produzione di energia idroelettrica e molto altro.
La nostra vision è ambiziosa: cambiare il modo in cui si misura l’acqua grazie all’aiuto dei raggi cosmici. Attraverso questa rivoluzione tecnologica vogliamo dare il nostro contributo a non sprecare l’acqua, così da rendere più sostenibile il nostro domani.
Smush materials è una startup accademica che sviluppa alternative 100% naturali, compostabili ed innovative ai materiali tradizionali utilizzati ad oggi per il packaging protettivo.
Sfruttiamo il micelio, la radice dei funghi, come collante naturale per aggregare insieme scarti e sottoprodotti organici del settore agroalimentare. Tramite una “fermentazione fungina” lo scarto organico si trasforma in un materiale che presenta delle ottime prestazioni in termini di resistenza al fuoco, all’acqua e agli urti, fonoassorbente, termoisolante e compostabile; il candidato ideale per sostituire i polimeri espansi negli imballaggi, come il polistirolo.
Smush offre delle soluzioni in micelio di packaging protettivo per luxury e design utilizzando gli scarti agricoli come materia prima; i nostri prodotti sono così totalmente circolari e climate-neutral, e presentano delle finiture adatte a proteggere i prodotti più delicati
Il ThrustPod rappresenta la strada verso il velivolo più efficiente e sostenibile per la mobilità aerea urbana. Grazie ad un sistema a impatto zero e certificabile, i comuni velivoli ad ala fissa sono aggiornati con la capacità di decollo e atterraggio verticale in modo efficacie e poco invasivo. Solo con il sistema ThrustPod è possibile unire le caratteristiche di volo a punto fisso di un elicottero con l’efficienza aerodinamica di un aeroplano senza alcun compromesso.
La soluzione brevettata ThrustPod è un sistema modulare con propulsori elettrici estraibili ad asse fisso da utilizzare solo per decollo e atterraggio verticali. In volo orizzontale, il sistema ThrustPod può ritrarre i propulsori all’interno della fusoliera lasciando un aeroplano efficiente per la crociera.
i-TES è una startup innovativa di Torino attiva nell’ambito dell’efficientamento energetico. Il team di i-TES progetta e produce accumulatori termici che sfruttano materiali a cambio di fase, fornendo consulenza e assistenza.
Planckian rappresenta un cambio di paradigma rispetto all’odierno concetto di ‘batteria’ e di ‘stoccaggio’ dell’energia, grazie ad un brevetto proprietario per il metodo di ricarica e scarica quantistica; Facendo leva sulle leggi della fisica, Planckian punta a sviluppare una «batteria quantistica», in grado di ricaricarsi in una frazione di secondo.
Il progetto mira a sviluppare un modulo di guida innovativo in grado di eseguire la frenata di un veicolo evitando la generazione di particolato o altri tipi di inquinanti. Combina l'efficace potenza di frenata rigenerativa di un motore all'interno della ruota e le capacità di un freno magnetoreologico, ottimizzando il comportamento fisico di entrambi i componenti per ottenere un freno sicuro, sostenibile ed efficiente.
Resilco mira a sviluppare un processo innovativo per il trattamento dei residui industriali come le ceneri volanti (d'ora in poi FA) provenienti dalle centrali di produzione di energia da rifiuti (WtE), le scorie bianche provenienti dai produttori di acciaio, la polvere proveniente dalle centrali del cemento, nonché altri sottoprodotti industriali. I residui trattati vengono recuperati sotto forma di rocce pozzolaniche o carbonatiche da utilizzare come nuove materie prime secondarie nel settore edilizio (edifici, strade, ecc.). La tecnologia si concentra sulla rimozione o sulla conservazione permanente degli elementi nocivi contenuti in tali materiali mediante un processo di mineralizzazione attivato dal CO2.
Batteria strutturale costituita da un pannello sottile con una struttura a wafer in grado di sostenere carichi meccanici intensi ed immagazzinare energia elettrica da sostituire alle componenti strutturali del satellite, permettendo una riduzione del 50% in termini di massa e del 40% in termini di volumi, con conseguente riduzione del costo di costruzione del satellite del 50%. Inoltre, la chimica utilizzata permetterebbe di incrementare la densità dell’85% e di raddoppiare la vita utile della batteria.
Tech4Planet S.r.l.
Sede legale: via Alessandria 220, Roma (RM), 00198 Italy
C.F. e n° iscrizione: 16460581008
© 2022 Tech4Planet. Tutti i diritti riservati.